Pubblicati da Roberta

Il pensiero “AGILE”

AGILE COMPANY Quando ho iniziato a leggere del “metodo agile” ho dovuto capire dove nasceva questa metodologia. Ho scoperto così che tutto nasceva da un Manifesto redatto da degli sviluppatori di software; dei nerd ho immaginato. Tuttavia, leggendo i 4 punti principali su cui hanno costruito il Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software mi […]

L’IMPATTO SOCIO-AMBIENTALE

Si parla sempre più spesso di impatto socio-ambientale : ma che cos’è effettivamente e come si misura? Cos’è l’impatto socio-ambientale Non esiste una definizione univoca di “impatto socio ambientale”. Esistono invece diverse definizioni legate strettamente alla metodologia utilizzate per misurarlo. Con queste premesso l’unica strada percorribile è – mettendo a confronto le diverse definizioni –  […]

Il Rating Bancario: sintesi del merito creditizio

Il termine Rating è in uso presso le Banche, anche per gli affidamenti alle PMI, oramai da diversi anni. Cos’è il Rating bancario? E’ un giudizio di sintesi sul profilo del creditore ovvero sul suo “rischio di credito”. Il Rating Interno di una Banca è – di fatto-  una procedura che in modo standardizzato, permette […]

Mettiti comodo, un Business Plan ha bisogno di tempo

COSA CENTRA IL TEMPO CON LA COSTRUZIONE DI UN BUSINESS PLAN? Uno degli errori più frequenti nella costruzione di un Business Plan è quello di concentrare la propria attenzione nella costruzione dei numeri. Ma i numeri discendono dalle assunzioni e per redigere un Business Plan costruito su assunzioni robuste possono essere necessarie delle settimane se […]

Le Micro imprese ed il cambiamento

LE MICRO IMPRESE NEL CONTESTO VUCA VUCA, un acronimo che sempre più viene usato anche in contesti quotidiani. La sigla significa velocity, uncertainty, complexity and ambiguity.  E’ il contesto in cui operano le aziende, soprattutto dopo il 2008, caratterizzato da incertezza e velocità che richiedono capacità di visione e lettura dei contesti. LA CRISI COME […]

BUSINESS PLAN: NON E’ SOLO UN FILE EXCEL

UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE EFFICACE Come analista mi è capitato frequentemente di trovarmi di fronte a Business Plan di start up o relativi ad investimenti/ristrutturazioni del debito. Spesso erano esclusivamente dei file excel con solo  poche note di commento a margine  per “spiegare” come si erano costruiti i numeri delle principali voci che lo componevano. […]

RATING IMPLEMENTATI DA VALUTAZIONI ESG

Rating e sostenibilità Il tema della sostenibilità socio ambientale e della misurazione d’impatto delle organizzazioni è finalmente entrato nel linguaggio e nelle buone prassi degli Istituti Finanziari. I criteri ESG, in realtà  sono applicati già da diverso tempo; anche in Italia e  con delle indiscusse eccellenze . Tuttavia , fino a qualche anno fa, erano […]

RENDICONTO FINANZIARIO: Uno strumento indispensabile!

Il Rendiconto Finanziario, prospetto fondamentale per comprendere le dinamiche finanziarie di un’azienda, sta finalmente entrando nel lessico quotidiano anche delle PMI. Questo prospetto è centrale nella lettura dei flussi finanziari generati sia a livello storico che prospettico quando inserito  in un Business Plan. Finalmente è uscito dall’ambito accademico e dagli uffici dei CFO della grandi […]

Indici di bilancio: l’analista critico

INDICI DI BILANCIO Gli indici di bilancio, detti anche ratios,  usati spesso nell’analisi di bilancio da parte delle banche , hanno sicuramente dei pregi importanti : la semplicità nel calcolo; la comparabilità temporale; la comparabilità nello spazio ( es. con altre aziende dello stesso settore); la comprensibilità immediata PREGI E LIMTI I pregi degli indici […]

PMI e Passaggi generazionali

In questi ultimi tempi si sente spesso parlare di passaggi generazionali. Si tratta di un fenomeno importante per numero di realtà coinvolte visto che il tessuto imprenditoriale italiano è costituito soprattutto da micro e piccole imprese che sono fondamentalmente imprese familiari I NUMERI Il 57% dei lavoratori è occupato in imprese tra 1 e 19 […]